La fabbrica delle imprese
Ad un anno dall’insediamento è l’ora di fare un bilancio sulla politica economica del governo che ha dichiarato di mettere al centro le imprese.
Dal fisco al PNRR, dagli appalti alla concorrenza, il registro è cambiato ma l’obiettivo è sempre lo stesso: siamo obbligati a crescere. E per fare il punto sulle cose fatte, su quelle messe in cantiere, e quelle da fare partiamo dalla fabbrica delle imprese, laddove nascono le startup. Far nascere un’impresa vuol dire realizzare un progetto, concretizzare un’idea, creare valore aggiunto, formare un team di lavoro, ispirare nuove iniziative. Ogni iniziativa imprenditoriale innovativa pone le basi per nuove filiere industriali, commerciali e di servizi. Nelle start up ci sono impegno, capacità, competenze: sono le cellule nascenti dell’organismo vivo dell’economia. Qual è lo stato di salute dell’organismo economico Italia? Proviamo a misurarne la vitalità, analizzare le dinamiche mondiali e guardare alle sfide future.
Evento gratuito aperto al pubblico fino ad esaurimento posti e previa iscrizione.
Fare richiesta con nome, cognome e occupazione a: moltoeventi@ilmessaggero.it – +39 06 69285007 / +39 342 3814213