Business Angel
In questa pagina puoi trovare l’elenco delle associazioni, dei club e dei network di Business Angel attivi in Italia. Queste realtà raggruppano investitori informali privati che supportano la nascita e il primo stadio di sviluppo dei progetti imprenditoriali, prevalentemente innovativi, apportando sia capitale, sia capacità gestionali.
Documentazione
Survey IBAN 2022
In questo documento puoi trovare l’analisi del mercato italiano dell’angel investing nel 2022 a cura di IBAN.
Survey IBAN 2021
In questo documento puoi trovare l’analisi del mercato italiano dell’angel investing nel 2021 a cura di IBAN.
Survey IBAN 2020
In questo documento puoi trovare l’analisi del mercato italiano dell’angel investing nel 2020 a cura di IBAN.
Survey IBAN 2019
In questo documento puoi trovare l’analisi del mercato italiano dell’angel investing nel 2019 a cura di IBAN.
Elenco delle Associazioni di Business Angel
Non ci sono contenuti
IBAN – Italian Business Angels Network
Italian Business Angel Network, è un’Associazione senza scopo di lucro, ufficialmente riconosciuta e con personalità giuridica; fondata il 15 marzo 1999 a seguito del Progetto “DG Impresa” promosso dalla Commissione europea. L’Associazione coordina e sviluppa l’attività di investimento nel capitale di rischio di piccole imprese da parte di investitori informali (termine anglosassone “Business Angels”). All’interno del contesto nazionale si pone come punto di riferimento per gli investitori privati, per i network nazionali (BAN) e per i Club di Investitori, mentre a livello europeo fa riferimento alla Associazione BAE, Business Angels Europe.
LA4G - Luiss Alumni for Growth
LA4G (Luiss Alumni 4 Growth) is the Luiss University alumni investment Club.
Founded in 2018, LA4G advices, coordinates and manages club-deals made up by Luiss alumni to invest on start-ups Luiss-related.
LA4G is an “impact” investment club, because when a capital gain is realized on \the clubdeals 50% is given back to Luiss University in order to support social mobility through higher education.
Luiss University, thanks to LA4G, wants to consolidate and develop its leadership in start-up entrepreneurship, filling a gap in finance for innovation focusing the post-seed and pre-venture stage. Start-ups backed by LA4G can benefit from the successful professional and entrepreneurial alumni network, strongly coupled by a sense of belonging in the alma mater and by a shared sense of social purpose and responsibility.
The main LA4G point of difference is the strategic and relational support generously offered by the Luiss alumni to the startuppers, specially in designing/redesining their business models and in the business development initiatives.