Evento

5G, Tecnologie Immersive e Gaming

L’Evento, co-organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e la Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino – CTE NEXT, in collaborazione con IIDEA e MIA, propone un confronto multiprospettico sulle tecnologie immersive abilitate dal 5G nel settore del “Digital & Interactive Gaming”: dal focus sulle competenze necessarie per lo sviluppo del settore allo sguardo sulle novità normative; dal confronto con il mercato alle prospettive di utilizzo in ambito socio-educativo. Il tutto in un alternarsi di tavole rotonde e key note speaker di rilievo nazionale ed internazionale.

Il MIMIT animerà inoltre il confronto con le imprese del settore, evidenziando il ruolo centrale delle tecnologie emergenti abilitate dal 5G e lancerà, in collaborazione con il Competence Center nazionale Cyber4.0, il contest “It’s Cyber Game!” rivolto agli ITS italiani dell’area “Tecnologie della informazione e della comunicazione”

L’evento chiuderà con una sessione di “demo” di alcune tra le soluzioni più innovative in ambito gaming accompagnate da un aperitivo di networking.

PROGRAMMA

Parte I – Sfide e opportunità nel settore gaming tra competenze e novità normative

  • 14.00 – 14.10: Apertura e introduzione, a cura di Elena Deambrogio (CTE Next);
  • 14.10 – 14.50: Panel introduttivo, speaker: Donatella Proto (MIMIT), Thalita Malagò (IIDEA) e Rita Monica Russo (Provveditorato penitenziario Piemonte-Liguria-Valle d’Aosta). Modera: Fabrizia Malgieri (Corriere della Sera).
  • 14.50 – 15:20: Keynote speech “La tutela giuridica del videogioco: evoluzione e novità normative del digital and interactive entertainment”, speaker: Francesco de Rugeriis (LCA studio legale indipendente).

Parte II – L’industria del gaming dal punto di vista tecnico-industriale

  • 15.20 – 15.50: Keynote speech “Entertainment, media, audiovisivi e innovazione. Nuovi linguaggi ed esperienze nell’era delle tecnologie”, speaker: Elisabetta Rotolo (CEO & Founder MIAT);
  • 15.50 – 17.00: Panel su “L’industria dei videogiochi: stato dell’arte e prospettive di sviluppo”, speaker: Tiziano Giardini (34BigThings), Tommaso Verde (Dramatic Iceberg), Yves Hohler (Broken Arms Games), Matteo Lana (Tiny Bull Studios), Mauro Fanelli (MixedBags) e Violetta Leoni (One-O-One Games). Conclusione a cura di Davide Mancini (IIDEA). Modera: Lucia Gambuzzi (FoundersBoost).

Parte III – Interactive gaming per il sociale

  • 17.00 – 18.00: Panel su “I videogiochi come strumento per il cambiamento socio-educativo”, speaker: Viola Nicolucci (Cyberpsicologa), Arianna Ortelli (Novis Games), Oliver D’Adda (Softcare Studios), Raffaella Vitelli (Mediterraneo Comune), Massimo Migliorini (Fondazione Links) e Cristina Manfredini (Fondazione Asphi). Modera: Marco Pironti (Università degli Studi di Torino);
  • 18:00 – 18.15: Lancio del contest “It’s Cyber Game!”;
  • 18.15 – 18.30: Conclusioni, a cura di Tiziano Giardini, e apertura dell’area Demo & Networking con presentazione del documentario dedicato a zona Warpa e alla scena indie italiana, a cura di Valentina Paggiarin (Hive Division).

Aziende in area demo: Hive Division, Novis Games, Dramatic Iceberg, Nerdo, Febucci, Monka Games, Palazzo Madama in metaverso (Links).

Aperitivo finale.

Quando
18 Ottobre2023
Dove
Torino